
8, 9, 15 e 16 maggio 2020
Il corso mira a fornire gli strumenti conoscitivi e operativi adeguati per la rilevazione e l’intervento educativo-didattico dei disturbi specifici dell’apprendimento, come stabilito nelle
linee guida della Consensus Conference a livello nazionale.
Il corso si propone con un taglio prevalentemente pratico. A tal fine saranno privilegiate, oltre alle lezioni frontali, esercitazioni e discussioni di gruppo, supervisioni, analisi di casi clinici reali e role-playing.
A chi è destinato il corso?
Psicologi, Logopedisti, Insegnanti, Docenti, Pedagogisti, Laurendi in psicologia e scienze della formazione, e tutte le figure professionali che a diverso titolo lavorano nell’ambito DSA.
Programma
1° MODULO FAD
La figura professionale del Tutor: chi può ricoprire questo ruolo, in cosa consiste il suo intervento, come lavora, quando è necessario chiedere il suo intervento
- La legge n. 170/2010, le altre normative sui DSA
- le Linee Guida della Consensus Conference
- La normativa sui Bisogni Educativi Speciali
1° MODULO IN PRESENZA
I Disturbi Specifici dell’apprendimento alla luce del manuale di classificazione nosografica, DSM-5: caratteristiche evolutive del disturbo, inquadramento diagnostico comorbilità e diagnosi differenziale con altri disturbi del neurosviluppo, stili di apprendimento e stili cognitivi
- I correlati psicologici (stili di attribuzione,autoefficacia,autostima)
- Lo screening dei disturbi specifici dell’apprendimento nella scuola primaria e secondaria di primo grado
- Screening sulle abilità di lettura (rapidità e correttezza) e comprensione del testo: prove MT di lettura e comprensione (Cornoldi e Colpo 1998) per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
2° modulo FAD
- L’intervento nei DSA : potenziamento, riabilitazione e certificazione
- Gli strumenti
2° MODULO IN PRESENZA
- Il PDP, uno strumento utile per personalizzare i percorsi didattici degli studenti
- come stendere un piano didattico personalizzato (PDP)
- Le strategie di intervento:
a) l’autoregolazione dell’apprendimento
b) l’organizzazione del contesto
c) l’intervento del gruppo dei pari (tutoring,cooperative learning)
3° Modulo FAD
Buone prassi: Modelli di intervento
3° MODULO IN PRESENZA
L’intervento di potenziamento per la dislessia e la disgrafia.
Attività di laboratorio
4° Modulo FAD
Il disturbo del calcolo
4° MODULO IN PRESENZA
- Screening sulle abilità di calcolo e logico-matematiche: prove AC-MT 6-11 e 11-14 anni
- Laboratorio di potenziamento per la discalculia
- Prova di verifica finale
Team Formatori
Dott. Tiziana Cambria
Dott. Carmela Ursino
Dott. Mariafrancesca Urso
Sede del corso
via Nicola Fabrizi, 13 98123 Messina
Hai già frequentato uno dei nostri corsi? Avrai lo sconto del 10%.
Info su programma dettagliato e modalità di iscrizione:
Segreteria RESABES via Nicola Fabrizi, 13, solo su appuntamento.
associazione.resabes@gmail.com
tel: 3381880823
Tutti i nostri corsi sono accreditati MIUR e CERIP.


